Sono ore disuguali che dilatano il sole, che tengono il sipario aperto, ore mobili, seminate di possibilità di nuove evoluzioni. Si avvertono nitidi i ritmi della città e questo giorno segna il tempo di un accordo primitivo. È il battito della città che si eleva tra i rami che l’abbracciano e l’austerità delle sue torri. […]
Continua a leggere... No Comments.Abbandonare l’aula da parte dei gruppi di opposizione (otto gruppi per otto consiglieri) per un articolo non ufficiale uscito su un giornale on-line nel pomeriggio di ieri, che comunque non aggiungeva al dibattito alcun contenuto nuovo, se da una parte ci dispiace perché dimostra che il galateo politico consiliare oramai appartiene a ere lontane, dall’altra […]
Continua a leggere... No Comments.Gentile Marco*, Giulio Lazzarini (scrivo volentieri il suo nome) stava compiendo il miracolo di dotare Lucca di un Progetto Strutturale (la parola Progetto al posto di Piano non è casuale e penso proprio che non le sfuggirà la differenza semantica… io sto lavorando ad un progetto in 4 dimensioni e non ad un piano che, […]
Continua a leggere... No Comments.Lucca Città. Due nomi. Uno proprio, che identifica un’appartenenza e uno comune, ampio contenitore per accogliere e riparare una pluralità di soggetti. Questi due nomi, Lucca e città, sono diventati un acrostico. Ogni lettera è l’iniziale di una parola-simbolo, di un principio ispiratore. Nasce così questo decalogo, nutrito di altre parole, altri nomi, tutti astratti, […]
Continua a leggere... No Comments.Vegliare nella notte, per voi impegnati nella politica, significa sostanzialmente tre cose: sapienza, speranza, transumanza. […] E che cosa è la transumanza? L’estrazione etimologica è fin troppo chiara perché non abbiate a riceverne stimoli e il vostro “vegliare nella notte” si vesta di significazioni profetiche. Transumare deriva da “trans” e “humus”, e indica il passaggio […]
Continua a leggere... No Comments.Lo scorso 28 luglio, in piena estate, scrissi una nota con alcune brevi riflessioni che potrei riassumere in una domanda assai semplice, forse anche banale: è possibile offrire e fruire di un’immagine coordinata della città e dei suoi eventi? Con quella domanda provavo a proporre e porre all’attenzione dei lettori l’idea di un network culturale […]
Continua a leggere... No Comments.Piccole quasi chiuse menti prossime allo spegnimento allo scoppio detonante mediocri cervelletti pavidi e ipocriti e bugiarde occhiate e doppie e sbiadite e sofferti e inutili egoismi e incrostate anime falsate che un emerito c…o penso abbiano capito. Voluto.
Continua a leggere... No Comments.Sono entrati di notte e hanno violato “il luogo”, hanno distrutto, imbrattato, rubato. Hanno pure spaccato il presepe che alcuni ragazzi stavano costruendo. Un atto vandalico a opera di ignoti, come usa dire in questi casi. I “soliti” ignoti. Il “luogo” è quello dell’incontro, della crescita, dello scambio e della formazione, è il luogo dove matura la […]
Continua a leggere... No Comments.Cedere, donare, un po’ per ciascuno, qualcosa di sé, qualcosa di proprio: la solidarietà come collante di una ritrovata coesione sociale, unico elemento in grado di aiutare tutti – cittadini, imprese, istituzioni – a superare la crisi. Nessuno può farcela da solo. E così, in un mondo che si interroga sulle possibilità di “passa’ ‘a […]
Continua a leggere... No Comments.La Cultura (bel termine tondo che deriva da “coltivare”) certo non s’improvvisa, la Cultura si amplia nel tempo, mette radici e crea legami. Ha bisogno però di molto nutrimento, ma a sua volta alimenta. Occorre viverla nel susseguirsi delle stagioni che alternandosi lasciano tracce indelebili, modificando incessantemente la morfologia del suolo. La Cultura incide su […]
Continua a leggere... No Comments.