Che paese è quello in cui l’imposta sul valore degli affitti, la cedolare secca, è al 21% e invece quella sul lavoro si aggira sul 40%? Non dovrebbe, semmai, essere il contrario? La rendita immobiliare non dovrebbe essere tassata più del lavoro? Se si volesse contrastare l’altrimenti inevitabile insorgere di conflitti sociali all’interno delle nostre […]
Continua a leggere... No Comments.L’Italia è il Paese dei paesi. La politica, oggi più che mai, deve ripartire da lì, dai piccoli borghi storici e dalle comunità della montagna. Dai luoghi che da tempo chiedono di risolvere il divario digitale, una seria tutela delle risorse naturali, turismo di qualità e nuove filiere di sviluppo locale. Dai territori fragili, talvolta […]
Continua a leggere... No Comments.La città è bella quando è giusta. Lo diceva il grande architetto e primo sindaco non democristiano di Roma nel 1976-1979, Giulio Carlo Argan. Vale anche per Lucca e i suoi amministratori, per la Toscana con le sue città storiche e naturalmente per l’Italia, col suo patrimonio di paesaggi, edifici antichi e beni culturali. Il […]
Continua a leggere... No Comments.La vita delle persone conta e deve essere posta in testa a qualunque agenda politica. Il valore della vita delle lavoratrici e dei lavoratori non ha connotazione di partito e deve poter incontrare unità di intenti. Solo così la politica potrà incidere su un processo di monitoraggio e capillare cultura della sicurezza non più rimandabile. […]
Continua a leggere... No Comments.Occorre investire in accessibilità e sburocratizzare con qualità i processi di rigenerazione
Continua a leggere... No Comments.È tempo di una nuova politica. Di ricette pronte all’uso non ce ne sono e abbiamo bisogno di condividere un’etica rinnovata dello stare nelle istituzioni e tra le persone che interroghi tutti, governati e governatori. Nella frenesia dell’apparenza che uniforma sguardi e linguaggi si fa strada oggi una mai sopita urgenza di verità. Non c’è più spazio […]
Continua a leggere... No Comments.Un concreto progetto di città pubblica che parta dal concetto di “politica come relazione”: più città condivisa, più servizi, più verde e più cura (manutenzione e restauro). È questo il filo rosso che tiene insieme gli atti della nuova pianificazione urbanistica del Comune di Lucca. Maggiore attenzione alle fasce deboli, più connessione e prossimità tra […]
Continua a leggere... No Comments.Le associazioni ambientaliste, che dichiarano di lasciare i sogni agli adolescenti, intervengono solerti nel dibattito sul futuro della ex manifattura e sembrano più intente all’offesa dell’amministrazione che alla difesa del territorio. L’adolescenza è una fase complicata della vita e i sogni di quell’età possono fare brutti scherzi. Ma noi, ahimè, che l’abbiamo superata abbondantemente, siamo […]
Continua a leggere... No Comments.Dopo le Regionali della scorsa settimana si è ammesso che le elezioni per il centrosinistra in provincia non sono andate bene, che serve una fase costituente, che occorre allargare la coalizione, che è necessario tornare tra le persone superando le beghe di corrente, il tutto condito con generici appelli all’unità. L’esercizio dell’analisi del voto, momento […]
Continua a leggere... No Comments.Un primo maggio insolito, che più di prima deve spingere a una riflessione e poi a un’azione di cambiamento in meglio, vero, reale del mondo del lavoro, con una visione prospettica più avanzata, per forza! Ma quanta ipocrisia si è accumulata negli anni anche intorno a questo tema! Festeggiamo il primo maggio sapendo che non […]
Continua a leggere... No Comments.