Agire la città è indossarne lo spirito creativo e governarne la naturale mutevolezza. La necessaria competitività del contesto invita la politica all’ascolto vigile del tempo: ci sono progettualità che invecchiano velocemente e insieme domande di città irrisolte da anni. Cogliere il bisogno e offrire risposte in grado di modellarsi all’evolversi del bisogno stesso è obiettivo […]
Continua a leggere... No Comments.Lucca Città. Due nomi. Uno proprio, che identifica un’appartenenza e uno comune, ampio contenitore per accogliere e riparare una pluralità di soggetti. Questi due nomi, Lucca e città, sono diventati un acrostico. Ogni lettera è l’iniziale di una parola-simbolo, di un principio ispiratore. Nasce così questo decalogo, nutrito di altre parole, altri nomi, tutti astratti, […]
Continua a leggere... No Comments.Il luogo Un luogo, fra piazza del Giglio e via San Girolamo, segnato da una forte vocazione “pubblica”: già sede della Farmacia Comunale del Centro Storico, poi di Informagiovani. Oggi diventa il luogo dove condividere l’elaborazione del Piano Strutturale e del Regolamento Urbanistico; dove conoscere ciò che sarà prodotto e discusso durante il percorso di […]
Continua a leggere... No Comments.La campagna di studio concordata dal Comune di Lucca con la Sovrintendenza archeologica ha confermato la posizione della cerchia muraria medievale ipotizzata nella fase preliminare del Piuss, il progetto di riqualificazione dell’area sud ovest della città. Le mura sono emerse ieri mattina, 18 ottobre, durante i rilievi d’indagine, condotti dalle archeologhe Elisabetta Abela e Susanna […]
Continua a leggere... No Comments.La Regione Toscana ha ammesso il progetto (esecutivo e immediatamente cantierabile) presentato dal Comune di Lucca nella graduatoria per accedere ai fondi statali stanziati dal decreto Fare in materia di edilizia scolastica. Concesso il finanziamento di un milione di euro alla scuola media Chelini, al fine di realizzare i necessari interventi di ristrutturazione, riqualificazione energetica, adeguamento […]
Continua a leggere... No Comments.Cinquecento anni fa l’atto d’avvio del cantiere delle Mura e cinquecento anni fa la stesura de Il Principe di Niccolò Machiavelli. Quando il Governo di Lucca decise di dotare la città di una fortificazione nuova e più efficace, non tutti accolsero la notizia con benevolenza anche per l’ingente costo che quei lavori avrebbero comportato. Prevalse […]
Continua a leggere... 1 Comment.L’immagine della città comporta qualche abbandono, cosciente bensì, e goduto con disincantata lucidità. Ma anche Lucca, come ogni altra città antica, è carica di storia, di memorie, di miti che vivono con le pietre delle sue Mura, delle sue chiese, delle sue strade. E vicino sorgono e si ricordano e si tramandano una folla di […]
Continua a leggere... 1 Comment.Vegliare nella notte, per voi impegnati nella politica, significa sostanzialmente tre cose: sapienza, speranza, transumanza. […] E che cosa è la transumanza? L’estrazione etimologica è fin troppo chiara perché non abbiate a riceverne stimoli e il vostro “vegliare nella notte” si vesta di significazioni profetiche. Transumare deriva da “trans” e “humus”, e indica il passaggio […]
Continua a leggere... No Comments.Il dibattito sul progetto di una nuova mobilità per Lucca rischia di rimanere imbrigliato su posizioni espresse in modo tanto netto da apparire del tutto inconciliabili. Questo è l’atteggiamento che troppo spesso, su troppe questioni, ha portato Lucca alla paralisi, complice anche una politica che su le questioni più scottanti, per tanti, troppi motivi, spesso […]
Continua a leggere... 1 Comment.Un importante indicatore di vivibilità, per una città, è dato dalla soddisfazione che il cittadino più o meno prova nello spostarsi. Andare al lavoro, accompagnare i figli a scuola, accedere ai servizi. E farlo in tempi adeguati, in condizioni di sicurezza e vantaggio. Ripensare la mobilità per Lucca è oggi una necessità impellente. Non possiamo […]
Continua a leggere... No Comments.